Prima di chiamare il tecnico, controllate il filtro, molto spesso si intasa con polvere, sporcizia o monetine, che a lungo andare lo rendono colmo e ciò non fa defluire l’acqua.
Seguite le mie istruzioni e la pulizia risulterà un lavoro semplice e veloce:
- Innanzitutto, il filtro della lavatrice si trova nella parte bassa frontale dell’elettrodomestico; di solito è nascosto da uno sportellino che si apre facilmente, in alcuni modelli è possibile trovare il filtro sotto il cestello; ma per ovviare al ritrovamento di quest’ultimo è bene consultare il manuale di istruzioni dell’elettrodomestico (poiché esso varia da modello a modello).
- La rimozione del filtro è bloccata da una vite di sicurezza.
- Prima di iniziare la manutenzione del filtro, è bene assicurare la messa in sicurezza della lavatrice e della vostra persona, staccate quindi la spina della corrente e chiudete la tubatura dell’acqua.
- Munitevi di una bacinella, per raccogliere l’acqua che uscirà dal filtro una volta allentato.
- Aprite l’alloggiamento, girate la manopola del filtro in senso antiorario fino ad allentarla leggermente.
- Fate uscire tutta l’acqua, raccogliendola nella bacinella.
- Puliamo l’interno dell’alloggio con uno straccetto, poi prendiamo il filtro e laviamolo abbondantemente sotto un getto d’acqua corrente.
- Reinseriamo il filtro nell’alloggiamento e ruotiamolo in senso orario fino a quando si fermerà totalmente.
- Per verificare che il filtro sia stato inserito correttamente, buttate nel cestello della lavatrice mezzo litro d’acqua e aspettate che venga assorbita: se non fuoriesce dal filtro, vuol dire che l’avete inserito correttamente; in caso contrario, ripetete tutta la procedura e reinseritelo.
Se, purtroppo, non funziona ancora, dovete rassegnarvi e chiamare un tecnico!
Ripetete questa semplice operazione periodicamente circa ogni 2-3 mesi ed utilizzate regolarmente l’anticalcare ti aiutano a far durare di più la lavatrice.
Buon lavaggio!